Ciao, sono il tuo consulente speciale
Avete dubbi sulle strade da prendere per il futuro? Interrogativi su cosa fare per guadagnare clienti, sviluppare il vostro lavoro professionale, trovare nuovi sbocchi di business o tecnici? Eccoci...
Circa un mese fa ne abbiamo fatta "una nuova", perché quello di cui siamo sicuri è che il mondo della formazione, della informazione, della consulenza e, non ultima (anzi prima), della conoscenza e del sapere umano è in una fase di totale rivoluzione. Di conseguenza, quello che facciamo, che abbiamo fatto, che faremo, deve cambiare, evolversi, rivoluzionarsi. E non parliamo (solo) di noi.
Ci siamo guardati attorno, da tanto, in questo nostro settore della fotografia professionale, e sempre più ci siamo arrabbiati. Siamo in una situazione che non può che essere definita sconvolgente, eppure il mercato rimane immobile, non affronta la situazione accettando di cambiare atteggiamento.
Cosa intendiamo per situazione sconvolgente?
Il 94% delle fotografie realizzate nel 2024 sono state scattate con uno smartphone (fonte) (non che nel 2000 fosse molto diverso, era circa l’89%, ma adesso è peggiorata la situazione, e non certo perché abbiamo qualcosa di negativo nei confronti della foto con gli smartphone, semplicemente la quasi totalità di queste immagini non sono "comprate" da qualcuno... nemmeno parliamo di professionalità o amatorialità)
Recentemente, sono state generate con l’AI più immagini in un anno rispetto a quelle prodotte in 150 anni di fotografia tradizionale (fonte)
Cosa intendiamo per "accettare il cambiamento"?
Siamo convinti che, proprio a fronte di questi numeri, ci sia spazio per nicchie che "dicono di no", che vogliono andare dalla parte opposta rispetto a quella che tutti seguono, per cercare spazi e alternative. Siamo da sempre "indie", abbiamo sempre seguito strade opposte rispetto al mercato. Anche se è difficile da seguire, come strada.
Dire siam diversi è sempre dura da ammettere, Se t'innamori muori (Noemi)
Il problema è che una strada di nicchia, alternativa, colta, non può essere affrontata chiudendosi, ma anzi aprendosi e cercando qualsiasi opzione che permetta di capire come trovare il proprio spazio CONOSCENDO quello che arriva con una simile forza devastante. Non ci sono effetti placebo, non ci sono pacche sulle spalle: c'è conoscenza oppure ignoranza (intesa come non conoscenza), c'è impegno e ricerca e non fingere che possiamo rimanere fuori da una rivoluzione. E qui ci siamo noi, ad aiutarvi: non a cambiare la vostra strada, a farvi cambiare idea, ma a darvi strumenti per affrontare qualsiasi strada vogliate, e darvi più forza possibile per affrontare le vostre scelte: quelle che seguono il mercato (più facile, più ricca di opzioni) e quelle alternative (più difficili, e quindi che richiedono ancora più conoscenza, come detto).
Libri, report, dati creati per VOI, ma anche un consulente al quale fare tutte le domande che volete!
E veniamo alla "nostra idea": all'interno della nostra attività di Aiway, piattaforma unica ed esclusiva per affrontare il tema dell'AI nella fotografia (anche per evitarla...), abbiamo aperto la divisione AiwayBRAIN, un servizio di consulenza strategica, marketing e di business disponibile gratuitamente per i nostri abbonati AiwayLAB, che potete fruire sia sotto forma di PDF, sia all'interno di una piattaforma AI dedicata ed esclusiva che permette di interrogare questi contenuti, sotto forma di domande, di chiarimenti e di richieste di qualsiasi informazione: basterà comporre la richiesta nella chat del sistema per avere in pochi secondi tutte le risposte che volete.
I temi dei due nuovi REPORT sono stati studiati proprio per chi dice “l'AI non è LA MIA STRADA”, e preferisce invece seguire vie alternative. Sono due report fondamentali proprio per questi utenti, per voi che ancora non vi sentite vicini e interessati a questi cambiamenti (anche se ovviamente sono utili per tutti). Ecco i temi:
1) La verità dietro l'obiettivo: tecnologie per certificare l'autenticità delle fotografie
In un'epoca in cui distinguere il vero dal falso diventa sempre più difficile, vi presentiamo un report illuminante sulle tecnologie emergenti per la certificazione di autenticità delle fotografie.
Cosa troverete nel report:
Il problema crescente dei deepfake: Con circa 500.000 deepfake circolati nel 2023 e una previsione di 8 milioni entro il 2025, la fiducia nelle immagini è in crisi
Tecnologie all'avanguardia: Blockchain, Content Credentials (C2PA), watermark digitali invisibili e sistemi hardware dedicati
Applicazioni pratiche: Dal fotogiornalismo alla fotografia scientifica, forense e commerciale
Strategie dei grandi player: Come Canon, Nikon, Sony, Leica, Adobe e altre aziende stanno affrontando questa sfida
Proiezioni di mercato: Tendenze future e adozione prevista nei prossimi 5 anni
Questo report offre una visione completa di come l'industria fotografica stia evolvendo per preservare la fiducia nell'era digitale, con raccomandazioni concrete per fotografi professionisti e aziende del settore.
Il report è di ben 73 pagine.
————————
2) Evoluzione dei trend creativi nella fotografia di matrimonio: l'era dell'AI è arrivata!
Avete mai notato come la fotografia di matrimonio è cambiata così rapidamente? Dal ritorno all'autenticità all'uso dell'intelligenza artificiale, il settore è in piena rivoluzione creativa.
Cosa scoprirete in questo report completo?:
Tendenze globali emergenti: Dal revival vintage con pellicola e bianco e nero al flash diretto in stile "paparazzi", fino alle influenze internazionali che abbiamo scovato e che potreste "importare" anche in Italia, magari per primi, come per esempio i K-Drama coreani che stanno conquistando il mondo
L'impatto dell'AI nella fotografia: Come MidJourney, DALL·E e strumenti di editing intelligente stanno trasformando il workflow dei fotografi professionisti
Opportunità di business concrete: Strategie per differenziarsi sul mercato grazie all'AI, con idee per nuovi servizi e prodotti da offrire ai clienti
Evoluzione dei processi produttivi: Dalla pianificazione alla consegna, come l'automazione sta rivoluzionando ogni fase del lavoro fotografico grazie all'AI.
Dati di mercato aggiornati: Il 50% dei fotografi matrimonialisti usa già l'AI, con risultati sorprendenti in termini di efficienza e creatività
Se siete un fotografo professionista del settore del matrimonio che vuole rimanere competitivo, questo report offre una panoramica completa di come la tecnologia e la creatività stiano ridefinendo i ricordi più preziosi per i vostri clienti.
Il report è di ben 59 pagine.
Come avere il vostro consulente personale per analizzare la migliore soluzione per il vostro futuro professionale?
Se siete abbonati ad AiwayLAB non dovete fare nulla, avete già ricevuto sia i libri/report e li state avidamente studiando, per essere più competitivi rispetto ai vostri colleghi. E se non volete leggervi sequenzialmente centinaia di pagine di dati ed analisi, potere usare il sistema AiwayBRAIN, una AI che risponde nello specifico alle vostre esigenze, la PRIMA AI al mondo dedicata nello specifico alle tematiche di business dei fotografi professionisti.
Se non siete abbonati ad AiwayLAB e vi domandate perché dovete abbonarvi, rileggete questo SundayJumper e diteci chi (o cosa) possa aiutarvi di più ad affrontare il vostro futuro, a dare una risposta alle vostre domande, ai vostri dubbi, a qualsiasi ora. E oltre a questa consulenza avrete tutti i vantaggi dell'abbonamento ad AiwayLAB: la più interessante e profonda rivista dedicata all'immagine AI, la newsletter settimanale per sapere tutto quello che davvero conta in questo mondo che cambia, sia per carpire occasioni da sfruttare, sia per conoscere il mondo che sta cambiando e decidere con coscienza come affrontarlo, e poi consulenza, supporto, collaborazione con noi della redazione, oltre alla formazione “live” mensile.
Se pensate di usare in modo "generico" sistemi di AI per avere risposte "profonde", diteci quando ChatGPT a fronte di una domanda generica vi ha risposto in modo davvero utile. Capita di rado, spesso risponde in modo errato. Sapete perché? Perché quando si interroga una AI bisogna capire che quello che conta è come fare le domande in modo giusto, ma ancor di più capire che la qualità delle risposte arriva dalla selezione delle fonti di input. Quante persone parlano di fotografia, là fuori, e dicono stupidaggini (lo sapete bene, siete dei professionisti)? Tantissime. Bene, queste sono le fonti maggiormente presenti in rete e che quindi contribuiscono in modo significativo ad addestrare le risposte delle AI generiche. Ora capite perché l'AI è UNA RISPOSTA se qualcuno si occupa di selezionare, correggere, controllare queste fonti di input e offre uno strumento che risponde in modo più corretto.
Questo è Aiway BRAIN. Secondo noi è uno strumento che non potete non considerare. Sì, forse qualcuno penserà che non è molto economico, ma non può esserlo: siamo in Italia, siamo in un settore minuscolo, perché ci rivolgiamo a pochi. Se volete avere risposte vaghe, superficiali, inutili, allora potete trovarle in rete gratis. Ma domandatevi se, proprio perché siamo come detto in una situazione sconvolgente, potete affidarvi al caso, oppure se volete avere al vostro fianco i "consulenti" più attenti e sensibili per aiutarvi a 360 gradi (marketing, business, tecnica, cultura, visione).