Sunday Jumper - LINK Edition (22 gennaio 2022)
Quella di oggi è la versione "LINK Edition" del nostro SundayJumper, rubrica che vi permette di scoprire, in modo snello e veloce, le novità più interessanti che abbiamo raccolto per voi. Enjoy!
Servizi di editing di immagini personalizzati grazie all’AI
La nuova moda, per chi produce servizi fotografici caratterizzati da tante immagini e vuole applicare un proprio stile personale inconfondibile, è di affidarsi a sistemi che fanno uso intensivo di intelligenza artificiale e che funzionano così: si scarica un plug-in per Lightroom, ci si iscrive ad un servizio online e… si produce. Si, lo sappiamo che direte: ma a cosa mi serve, io ho già i miei preset? Domanda giusta, ma vuol dire che non avete preso in considerazione la potenza (almeno potenziale, quindi vi consigliamo di fare delle prove) dell’intelligenza artificiale, che non applica i preset in forma “fissa” ma interpretando ogni singola immagine. Interessante, qui i link di due aziende che propongono questo percorso:
In Francia si usa e NON si GETTA (più)
I fast food in Francia presto non potranno più servire i propri cibi utilizzando contenitori, piatti, tazze e stoviglie monouso per il consumo in sede, visto che sta entrando in vigore una legge, varata nel 2020, che stravolgerà circa 30.000 punti vendita fast-food che, solo in Francia, servono sei miliardi di pasti all'anno, generando circa 180.000 tonnellate di rifiuti. Si tratta di una decisione ovviamente importante, che genera al tempo stesso grandissima complessità pratica: sarà interessante capire come le grandi catene evolveranno la propria organizzazione in funzione di questa rivoluzione, e quindi anche capire se queste scelte potranno essere adottate concretamente anche altrove.
Nel frattempo, non possiamo che percepire la bellezza delle confezioni che sono state proposte da McDonald’s France, le trovate a questo LINK su Twitter.


La genZ passa più di 4 ore sui social
Nata tra il 1997 e il 2012, la Gen Z è la prima generazione totalmente nativa digitalmente. Quattro marchi su cinque dei loro preferiti sono aziende tecnologiche. Se qualcuno li vede come “ragazzini”, che quindi non hanno un peso all’interno del mercato, deve rivedere la propria opinione: sono giovani, ovviamente, ma ora esercitano un serio potere d'acquisto e capitale culturale mentre mettono le proprie impronte sull'economia globale. La società di consulenza Morning Consult ha intervistato gli americani di età compresa tra 13 e 25 anni su gusti e abitudini nei media, relazioni con i marchi e interesse per lo sport e ne esce un quadro che ha dei confini in parte ben prevedibili, ma alcuni che invece sono diversi da molte delle opinioni comuni. per esempio, viene fuori che al primo posto tra i social utilizzati - almeno negli USA, perché questo è un sondaggio che si rivolge a questo mercato - non c’è TikTok, ma YouTube, che è utilizzato dall’88% dei GenZer.
A prescindere dalle posizioni che possono variare anche tra regione e regione, è evidente che se si vuole comunicare con questi ragazzi, per proporre loro messaggi, brand e soluzioni, la strada è quella del video. Verticale. (punto).
Se volete approfondire, trovate un articolo a questo LINK
La nuova novità Pentax in arrivo? Una reflex per la pellicola
È un marchio molto amato, prestigioso, ma indubbiamente in una posizione di mercato sempre più sottile; ci sono anche voci di una possibile cessione da parte di Ricoh con la quale si è fusa qualche anno fa. Quale strada può esserci per un’azienda che pur avendo una grande tradizione non può probabilmente competere con gli investimenti in evoluzione tecnologica dei grandi player (Canon, Sony, Nikon)? Una strada, probabilmente intelligente (ma non è detto che possa essere sufficiente) è quella di avvicinare una nicchia di pubblico che non cerca l’innovazione, anzi: il vintage. Il “sapore del passato” funziona molto bene in tanti campi, compreso quello della fotografia che ha proposto negli anni un look “vintage” su vari prodotti, per esempio quelli di Fujifilm ma anche Nikon ha seguito questa strada, anche di recente con il suo modello Zfc che richiama/riporta il design della storica Nikon Fm2. Ma l’idea di Pentax sembrerebbe non fermarsi all’estetica, ma andare anche sulle funzionalità, proponendo un passo indietro per tornare alla pellicola. Se ne parla a questo LINK (e qui sotto un video) per questo progetto che si chiama, con grande chiarezza di intenti: Film Project.
Cercate una “Tana” per i vostri pensieri e idee?
Siamo dei grandi estimatori dei sistemi che permettono di contenere, organizzare, gestire e specialmente “ritrovare” quello che abbiamo, da buoni scoiattoli, messo da parte. Il nostro amore per Evernote si è un po’ ridotto, negli ultimi anni, a vantaggio dello spettacolare Notion, che è diventato il nostro tool di gestione del lavoro più efficiente e prezioso. Ora, se volete un’alternativa (o un nuovo punto di partenza) potete provare il nuovo Tana, ecco il LINK per scoprirlo.
I migliori attori del 2022 in un articolo interattivo con bellissime immagini dal NYTimes Magazine
L’editoria digitale non perde il fascino delle sue versioni (affascinanti, se fatte in modo affascinante) cartacee. Lo conferma spesso il New York Times Magazine che propone delle interpretazioni doppie - carta e digitale - di alcuni servizi molto curati. È il caso di quello che vi proponiamo in questo spazio, che consacra i “10 Best Actors of the Year” con le fotografie di Ryan McGinley. Un bellissimo lavoro, che usa la tecnica dell’animazione allo scroll per un’esperienza che consigliamo di vivere su desktop ma che funziona ovviamente anche su smartphone. LINK
Architetture musicali (in AR)
Fino al 27 febbraio, se passate da Parigi, potreste visitare la mostra dell’artista multimediale Christian Marclay ed anche vivere l’esperienza in AR che trasforma l'iconico Centre Pompidou (disegnato con la collaborazione dell’italiano Renzo Piano) in uno strumento musicale. Se non riuscite a passare dalla capitale francese, almeno godetevi il video che trovate a questo LINK, realizzato grazie alla tecnologia AR di Snap. Se poi volete informazioni sulla mostra le trovate a questo LINK.
Se avete trovato interessante questa newsletter, aiutateci a diffonderla, condividendola con amici e amiche che possono essere trovarla interessante, ma anche sui social e ovunque. Grazie mille!