

Discover more from Sunday Jumper
SundayJumper - Link Edition (16 luglio 2023)
Il SundayJumper di oggi, oltre ad essere nella sua versione LINK, si presenta con un approccio estivo, un po' più visionario nelle sue segnalazioni, per aprire discorsi più ampi... anche in vacanza!
In questa edizione di LINK del Sunday Jumper ci (e vi) apriamo ad una visione più allargata rispetto alle normali segnalazioni che pubblichiamo o che trattiamo in questo spazio settimanale. Alla fine, siamo quasi alle porte delle vacanze, siamo tutti stanchi per un un anno molto impegnativo, complesso, di ripresa (in teoria) che abbiamo attraversato finora senza quelle energie che servono o servirebbero per questa ripresa. E abbiamo voglia tutti di guardare oltre, di pensare senza confini, di lasciarci andare. Per questo, partiamo con questa carrellata un po’ anomala, per vedere se riusciamo ad intercettare la vostra curiosità, per una volta meno da “Professionisti” e un po’ più da persone. In fondo, anche una lista di libri che ci siamo ripromessi di leggere durante questa estate, anche questi sono in parte vicini al nostro mondo “di lavoro” altri più distanti. Alla fine, il maggiore insegnamento che quest’anno ci ha regalato (forse che ci ha sbattuto in faccia) è che il nostro futuro, in un’era di intelligenza artificiale, ci impone di pensare a noi come a delle menti in grado di unire tasselli con creatività, originalità, esclusività, e quindi… benvenute segnalazioni trasversali.
Sappiamo che questo sembra un saluto di buone vacanze, ma in realtà nelle retrovie stiamo lavorando tanto ancora, per presentarvi quello che è il nostro principale impegno di questo 2023: AiWay, la nostra rivista che contiamo di potervi presentare con il prossimo Sunday Jumper (e allora si che avrete tanto da leggere… questa estate!).
Ricordiamo, nel caso il vostro inglese sia debole quanto il nostro, che le traduzioni ormai non sono più un problema: usate Chat GPT, Google Transiate, i tools di traduzione di Safari su Mac e iOS e non avrete problemi per leggere perfettamente tutti i contenuti che vi stiamo linkando qui di seguito! (i libri, invece, che segnaliamo in fondo, sono tutti in italiano, a parte un’eccezione).
Iniziamo con la carrellata di LINK:
Annie Atkins è una graphic designer che ha lavorato in film come The Grand Budapest Hotel, The Boxtrolls e Bridge of Spies. In questo articolo, condivide il suo manifesto personale, una serie di principi che la guidano nel suo lavoro e nella sua vita. Tra questi, ci sono: essere curiosi, essere gentili, essere onesti, essere collaborativi, essere resilienti e essere grati. Il suo manifesto è una fonte di ispirazione per chiunque voglia esprimere la propria creatività e trovare il proprio stile. LINK
L’intelligenza artificiale (IA) è una tecnologia che offre enormi benefici per l’umanità, ma anche grandi sfide ambientali perché richiede molta energia e risorse per funzionare, generando un impatto negativo sul clima e sull’ecosistema. In questo articolo, l’autore presenta alcuni metodi e soluzioni per rendere l’IA più verde e sostenibile, come: ottimizzare i modelli e gli algoritmi, usare fonti di energia rinnovabile, ridurre lo spreco di dati, promuovere una cultura dell’IA etica e responsabile. LINK
National Geographic, la famosa rivista di scienza e natura (e fotografia, ovviamente), ha licenziato i suoi ultimi quattro scrittori di staff, in una mossa che segna la fine di un’era. La decisione è stata presa dal National Geographic Partners, l’entità che gestisce la rivista dal 2015, quando è stata acquistata dalla Disney. I licenziamenti sono stati motivati dalla necessità di ridurre i costi e adattarsi al mercato digitale. Tuttavia, molti critici hanno espresso preoccupazione per la perdita di qualità e indipendenza del giornalismo di questa leggendaria testata. LINK
Come dormire meglio a ogni età Il sonno è una funzione vitale che influisce sulla nostra salute fisica e mentale, ma anche sul nostro benessere e sulla nostra felicità. Tuttavia, molti di noi non dormono abbastanza o bene, a causa di fattori come lo stress, le abitudini, l’ambiente e le condizioni mediche. In questo articolo, si esplora come il sonno cambia a seconda dell’età, quali sono le sfide e le soluzioni per dormire meglio in ogni fase della vita, da neonati a anziani. L’articolo offre anche dei consigli pratici e scientifici per migliorare la qualità e la quantità del sonno, come seguire una routine regolare, evitare la caffeina e gli schermi prima di andare a letto, creare un ambiente confortevole e rilassante, fare esercizio fisico e meditazione. LINK
L’intelligenza artificiale sta trasformando il settore dell’informazione, offrendo nuove opportunità ma anche nuove sfide. Per questo motivo, alcuni grandi editori di notizie come The New York Times, The Washington Post, The Wall Street Journal e altri stanno cercando di formare una coalizione per condividere le migliori pratiche e le lezioni apprese sull’uso dell’IA. L’obiettivo è quello di creare standard comuni per garantire la qualità, l’affidabilità e l’etica delle notizie prodotte o distribuite con l’aiuto dell’IA. LINK
Nick Vinckier è un esperto di innovazione e trendwatching che ha condiviso su LinkedIn un post in cui illustra alcuni esempi di come il web3, il metaverso e gli NFT stanno cambiando il mondo del lusso, della moda e del retail. Tra questi, ci sono: la prima sfilata di moda virtuale di Balenciaga, la prima collezione di gioielli NFT di Bulgari, il primo negozio fisico di NFT di Dolce & Gabbana, il primo brand di abbigliamento metaversale di Gucci e il primo marketplace di NFT di LVMH. LINK
La progettazione dei prodotti digitali non è neutra, ma riflette i valori, le assunzioni e i pregiudizi dei progettisti. Per questo motivo, è importante adottare strategie che promuovano l’equità e l’inclusione nei prodotti digitali, evitando di creare discriminazioni o esclusioni per alcuni gruppi o individui. In questo articolo, gli autori presentano tre strategie per costruire prodotti digitali più equi: coinvolgere gli utenti diversi e marginalizzati nel processo di progettazione, usare i dati in modo responsabile e trasparente, e testare i prodotti in contesti reali e variati. LINK
Vi presentiamo una versione alternativa di “Netflix”, ma dedicato ai Gatti. LINK
La disinformazione online è un fenomeno che minaccia la democrazia, la salute pubblica e la sicurezza globale. Per combatterla, è necessario capire chi sono gli attori coinvolti, quali sono le loro motivazioni e quali sono le loro strategie. In questo articolo, gli autori presentano i risultati di uno studio condotto dal MIT Initiative on the Digital Economy, che ha analizzato oltre 200 milioni di tweet relativi alle elezioni statunitensi del 2020 e alla pandemia di Covid-19. Lo studio ha identificato quattro tipi di attori: i manipolatori, i diffusori, i contrastatori e i neutralizzatori. Lo studio ha anche evidenziato quali sono le tecniche più efficaci per contrastare la disinformazione online. LINK
Future Works è una piattaforma che connette i designer con le opportunità di lavoro nel settore tecnologico. In questo articolo, annuncia il lancio della versione 2.0, che offre nuove funzionalità e vantaggi per i designer iscritti. Tra questi, ci sono: un sistema di matching intelligente tra designer e aziende, un portfolio digitale personalizzabile, una community online di supporto e feedback, una serie di corsi e webinar gratuiti su vari temi legati al design. Se ne parla qui: LINK
Come decide Instagram cosa mostrare agli utenti? Quali sono i criteri che usa per ordinare i contenuti? In questo articolo vengono riassunte le spiegazioni fornite dal CEO di Instagram, Adam Mosseri, su come funzionano gli algoritmi della piattaforma. Mosseri ha svelato che Instagram usa diversi algoritmi per diversi tipi di contenuti, come feed, stories, reels e explore. Ha anche rivelato quali sono i fattori che influenzano la visibilità dei contenuti, come l’interesse, la relazione, la freschezza, la frequenza e l’uso. Infine, ha dato alcuni consigli su come ottimizzare la propria presenza su Instagram, come usare tutti i formati disponibili, interagire con il pubblico e sperimentare nuove idee. LINK
Cosa stanno imparando le piattaforme social su di noi? Come usano i dati che raccolgono? Quali sono i rischi e i benefici per gli utenti? In questo articolo, gli autori presentano i risultati di uno studio condotto dal MIT Initiative on the Digital Economy, che ha analizzato il comportamento di oltre 10 milioni di utenti su Facebook, Twitter e Reddit. Lo studio ha scoperto che le piattaforme social sono in grado di raccogliere molte informazioni personali e sensibili sugli utenti, come la loro personalità, le loro preferenze politiche, i loro interessi e le loro emozioni. Lo studio ha anche evidenziato come queste informazioni possano essere usate per personalizzare i contenuti, influenzare le decisioni e manipolare le opinioni. LINK
La sindrome dell’impostore è un fenomeno psicologico che colpisce molte persone, soprattutto nel mondo del lavoro. Si tratta della sensazione di non essere all’altezza delle proprie responsabilità o aspettative, di non meritare il proprio successo o di essere scoperti come dei fraudolenti. In questo articolo si sostiene che la sindrome dell’impostore non è necessariamente una cosa negativa, ma anzi può essere una fonte di motivazione e crescita, un segno che si sta affrontando una sfida o un cambiamento, che si sta uscendo dalla propria zona di comfort e che si sta imparando qualcosa di nuovo. Alla fine vengono proposti anche alcuni modi per gestire la sindrome dell’impostore appunto in modo positivo LINK
I rischi dell’IA sono reali ma gestibili L’intelligenza artificiale (IA) è una tecnologia che sta rivoluzionando il mondo, offrendo enormi opportunità per migliorare la vita delle persone, ma anche creando nuovi problemi e sfide. Ne scrive Bill Gates, il fondatore di Microsoft esperimendo la sua visione sull’IA, sottolineando i suoi benefici ma anche i suoi rischi. Gates afferma che l’IA può aiutare a risolvere grandi problemi globali, come la salute, l’istruzione, l’agricoltura e il cambiamento climatico, ma anche creare nuove minacce, come la perdita di posti di lavoro, la violazione della privacy, la discriminazione e la guerra. Gates sostiene che per sfruttare al meglio l’IA e limitarne i pericoli, è necessario adottare una regolamentazione adeguata, una collaborazione internazionale, una formazione continua e una responsabilità sociale. LINK
Libri che proveremo a leggere questa estate
(in pratica dei consigli e una speranza per noi).
Non li commentiamo, ci sono buoni motivi, dal nostro punto di vista, per leggerli, quindi potreste fidarvi, ma rimandiamo alla vostra curiosità la scoperta, link dopo link, del loro contenuto e della loro storia.
Talento. Come scovare le persone vincenti, creative e piene di energia positiva di Tyler Cowen e Daniel Gross
Il volto del male. Storie di efferati assassini, di Stefano Nazzi
Traffic: Genius, Rivalry, and Delusion in the Billion-Dollar Race to Go Viral di Ben Smith
Come si fa. Consigli scientifici assurdi per problemi comuni della vita quotidiana di Randall Munroe
Se avete trovato anche solo un link interessante in questa newsletter, contribuite a farla conoscere, condividetela con gli amici, colleghi, parenti, semplici conoscenti: sui social, via mail… come volete!