

Discover more from Sunday Jumper
SundayJumper - Link Edition (4 giugno 2023)
SundayJumper oggi è nella sua versione "LINK", tante notizie da digerire rapidamente, e anche da collegare per farvi un'idea personale di questo mondo che cambia rapidamente.
Domani, il Keynote di Apple da vedere con PER gli Occhiali
L’attesa è finita, o forse inizia solo adesso. Domani (per chi scrive), ovvero lunedi 5 giugno, alle 19 ora italiana, verrà presentato il nuovo device di Apple da indossare, per la realtà mista (AR e VR), potrà essere seguito su apple.com, sull’app Apple Developer, sull’app Apple TV e su YouTube, oppure sui tanti siti che faranno il live blogging, anche traducendo in tempo reale in italiano quanto Tim Cook e il suo team mostrerà. Sono almeno 4/5 anni che si attende questo momento, e le voci di corridoio si sono alternate, anche perché - da quello che fuoriesce dai canali mediamente più informati e più credibili - il progetto si è evoluto, modificato, ristretto in questo periodo, passando dall’essere quello che “doveva essere” (ovvero degli occhiali leggeri) a quello che probabilmente sarà, pare degli “occhiali da sci”, più grandi ed impegnativi. Ne abbiamo parlato già: lasceremo parlare i fatti, vedremo, e semmai commenteremo. Questo è solo un remind di giorno e orario, quello che ci aspettiamo, di interessante a prescindere dal prodotto, è la qualità degli schermi che dovrebbero raggiungere risoluzioni e intensità luminosa impressionanti, e poi l’interfaccia per interazione che potrebbe aprire nuovi orizzonti. Per il resto… si vedrà. Qui il [LINK] dal sito di Apple.
Già che parliamo di “mondi immersivi”
Per chi desidera esplorare la fotografia e il video a 360 gradi senza dover acquistare un apparecchio dedicato, c’è l’app Polycam che offre un modo semplice e conveniente per sperimentare la ripresa a 360 gradi utilizzando l'iPhone, sfruttandone la potenza di elaborazione e utilizzando un algoritmo avanzato, per combinare le immagini da più angolazioni e creare un video panoramico fluido e realistico. L'app è disponibile per il download su App Store ed è compatibile con diversi modelli di iPhone. [LINK]
Parliamo un po’ di 3D, e di evoluzione di questo mondo (Notizia 1)
Neuralangelo, un nuovo modello AI di NVIDIA Research per la ricostruzione 3D utilizzando reti neurali, trasforma i video clip 2D in strutture 3D dettagliate, generando repliche virtuali realistiche di edifici, sculture e altri oggetti del mondo reale. Ovviamente, il riferimento è quello di Michelangelo, visto che dicono che così come il grande artista ha scolpito le sue incredibili visioni realistiche da blocchi di marmo, Neuralangelo può generare strutture 3D con dettagli e trame intricate. Per avere una visione concreta della potenzialità di questa tecnologia, vi consigliamo di guardare il video a questo [LINK].
Parliamo un po’ di 3D, e di evoluzione di questo mondo (Notizia 2)
Non sappiamo se conoscete Spline, un interessante applicativo per realizzare immagini 3D direttamente dal web. Oggi (qualche giorno fa) ha proposto la nuova versione denominata Spline AI, che sfrutta l'intelligenza artificiale per semplificare il processo creativo. Una delle caratteristiche principali di Spline AI è la sua capacità di riconoscere e interpretare gli schizzi degli utenti. Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, il software è in grado di tradurre i disegni a mano libera in forme e oggetti vettoriali. Questo permette ai designer di trasformare rapidamente le proprie idee in illustrazioni digitali precise e ben definite.
Inoltre, Spline AI offre anche strumenti di modifica basati sull'intelligenza artificiale che consentono agli utenti di modificare facilmente i propri disegni, apportando modifiche dinamiche come il ridimensionamento, lo spostamento e la deformazione degli oggetti. Il software comprende anche una funzione di suggerimento intelligente che fornisce opzioni creative e consigli durante il processo di design.
Spline AI è stato progettato per essere accessibile e intuitivo, offrendo una piattaforma user-friendly per i designer di tutti i livelli di esperienza. Il software è stato creato con l'obiettivo di aumentare la produttività e la creatività dei designer, consentendo loro di concentrarsi sull'espressione delle proprie idee senza dover affrontare complessi processi di conversione o modifica. [LINK].
Il declino dei social network
È qualcosa che, nemmeno troppo sotto sotto, ci auguriamo. Per questo segnaliamo un interessante articolo che affronta il concetto della "spirale della morte" dei social media, sostenendo che le piattaforme stanno vivendo un declino nella loro efficacia e influenza. Secondo l'autore, i social media stanno attraversando una fase di saturazione, in cui il contenuto generato dagli utenti è diventato eccessivo e poco rilevante.
L'autore sostiene che le piattaforme di social media, una volta considerate un mezzo potente per la connessione e la condivisione di contenuti, stiano diventando sempre più inaffidabili e poco interessanti per gli utenti. Questo è dovuto alla sovrabbondanza di informazioni, alla presenza di contenuti di bassa qualità e alla manipolazione degli algoritmi delle piattaforme che privilegiano la visibilità dei contenuti più controversi o polarizzanti.
Inoltre, l'articolo sottolinea che molte persone stanno diventando più consapevoli degli impatti negativi dei social media sulla salute mentale, sui rapporti interpersonali e sulla privacy. Ciò ha portato a una crescente diffidenza verso le piattaforme e a un desiderio di limitare o eliminare la propria presenza online. [LINK]
AI danzante…
In questi giorni è esplosa on line la moda di “far ballare le statue”, usando la tecnologia AI di Disco Diffusion [LINK]. Forse la più carina (e forse la prima) di tutte è questa [LINK], che è partita da questo originale [LINK]. Buon balletto a tutti!
Per oggi è tutto, vi auguriamo una buona settimana, noi nel frattempo stiamo lavorando sull’uscita della nostra rivista dedicata alla creatività, al business, alle innovazioni e alle potenzialità dell’AI per fotografi, creativi dell’immagine e per chi si occupa di comunicazione visiva. Siamo davvero super entusiasti di potervela presentare a breve ;-)