

Scopra di più da Sunday Jumper
Un evento imperdibile: a settembre portiamo il futuro a casa vostra!
Tornano gli eventi di formazione di Jumper, e si torna "col botto": un appuntamento che analizza le esigenze del prossimo futuro del lavoro, ma anche del come affrontare il futuro in senso più ampio.
(se hai capito subito che questo è un evento imperdibile, clicca qui, se no prosegui a leggere!)
Ciao, oggi non è domenica, come di consueto, ma siamo qui a raccontarti di quello che abbiamo “combinato” in questi mesi, anzi… in questo ultimo anno. Beh, abbiamo fatto il nostro lavoro, di sempre: uscire per guardare davanti, all’orizzonte, per capire cosa davvero stava succedendo, o ancor meglio quello che sta per succedere.
Abbiamo fatto, ancora una volta, i ricercatori di futuro, mestiere che ormai ci appartiene, con l’incarico che ci avete chiesto di seguire per voi. Sapete che cosa abbiamo trovato, là fuori? Un mondo che è cambiato, che sta diventando totalmente digitale, ma noi siamo rimasti (per fortuna) ancora umani. Questa condizione, però, non dobbiamo viverla guardando con indifferenza, ancor meno con paura, a questa ondata che ci fa interrogare addirittura sul chi siamo, sul cosa davvero conta, sul quanto stiano diventando insicure le nostre sicurezze. E quanto questo mondo là fuori forse non ci piaccia così tanto, perché lo vediamo conquistato da quei pirati di ultima generazione, che con approccio speculativo, grezzo ed ignorante ci hanno trattato come degli sprovveduti: voi, noi che ancora crediamo che impegno, sforzo, sudore, competenza, esperienza siano le basi per il successo, o quantomeno per fare una vita degna e corretta.
Là fuori è tutta una landa desolata, contaminata da predoni che guardano al valore del futuro solo guardando al come poter fare soldi facili, senza controllo, senza responsabilità, creando “pseudo prodotti artistici unici” che solo raramente hanno effettivamente un valore artistico (o anche solo estetico) sufficiente, e che è difficile credere che possano avere un valore al di là dell’hype e di un gioco da montagne russe, dove per un secondo sono all’apice e poi alla velocità della luce crollano sulla dura terra, o addirittura sprofondano anche oltre.
Eppure…
Eppure, abbiamo imparato che il futuro non si guarda con gli occhi del passato, e abbiamo fatto un grande sforzo per provare a capire il lato positivo, quello concreto, quello dell’innovazione vera, quella che fa bene, che genera benessere a tanti e non solo a pochi “furbi”, e abbiamo capito che non è tutto nero, là fuori.
Abbiamo fatto fatica, e sappiamo di essere solo agli inizi. Abbiamo messo in gioco tutta la nostra voglia di capire, tutta la nostra empatia nei confronti delle nuove idee e delle persone che amiamo ascoltare, abbiamo distillato pensieri e progetti, ne abbiamo tolto - come amiamo fare - tutta quella corteccia di banalità e di semplificazioni e siamo andati al cuore della situazione, e abbiamo qualcosa da dirvi, da trasmettervi, da condividere. Non per catapultarvi in questo mondo fatto di criptovalute, di metaverso, di NFT, di immateriale… ma per darvi coscienza e possibilità di approfondire, con occhi distaccati, che non hanno un partito preso se non uno: quello di essere convinti che abbiamo di fronte una rivoluzione incredibile, immensa, e non possiamo semplicemente dire “io non salgo”, perché anche (o soprattutto) per rimanerne lontani serve conoscere, capire, e là fuori non lo si fa con serietà, a volte nemmeno con onestà intellettuale, e specialmente, non lo si sta spiegando agli unici che questa rivoluzione digitale la possono trasformare in qualcosa di buono: i creativi, quelli che per DNA e per aspirazione, vogliono contribuire con la propria sensibilità a cambiare il mondo, fosse anche in piccolo. Non lo stanno spiegando a voi, non lo stanno spiegando a noi…
E allora partecipa!
Abbiamo pertanto organizzato una giornata di formazione, di dialogo, di incontro… dopo due anni torniamo a vederci, in faccia, a ritrovarci. Sono stati due anni difficili, ma abbiamo imparato tutti molto… per esempio che le cose possono cambiare in pochi giorni, in poche settimane e che la nostra stessa sopravvivenza è legata, ancora una volta, alla nostra capacità di adattamento.
Questo incontro ha un nome, che rimbomba nella nostra testa da mesi… Futur(e)Scape, panorama del futuro che propone l’intuizione dell’isolare la (e) di scegliere se entrare o se “scappare” da questo futuro e da questo scenario.
L’invito è per tutti: per chi già ha iniziato a viaggiare in questo mondo, per chi vorrebbe entrarci a piccoli passi per capire, per chi è preoccupato di questo mondo che non riesce a capire bene e anche per chi, come detto, è sicuro/a che sia qualcosa da evitare come la peste.
La giornata può essere vissuta in presenza, il 23 settembre a Milano presso la nostra “location preferita”, quella di Spazio Vela, oppure se siete lontani potete richiedere il video dell’intera giornata, ben organizzato e facilmente fruibile. Non ci sarà diretta streaming, dopo due anni di DAD abbiamo capito che o si fanno eventi in presenza o si fanno in remoto, ma farli in contemporanea comporta che una delle due parti del pubblico (quello “dentro” o quello “fuori”) venga penalizzato, e non vogliamo farlo.
L’evento avrà parti sia di visione generale, e di allineamento di tutti (anche chi non ha approfondito in questi anni le tematiche in questione, non vogliamo lasciare nessuno indietro), ma poi scenderemo come nostra abitudine sulle questioni concrete delle opportunità, rispondendo a questioni tipo:
Come posso usare queste innovazioni per aumentare il mio business (sul serio, gli unicorni e anche le scimmie annoiate non rientrano nelle questioni “concrete”)
Marketing, idee, proposte da fare ai clienti (attuali e futuri), affronteremo la questione in tutte quelle sfumature che riguardano i professionisti della fotografia e dell’immagine che da queste innovazioni possono davvero trarre grandi opportunità
Diritto d’autore: cosa succede ora? (Spoiler: succedono cose molto interessanti e positive, altro che filigrane e immagini sfregiate da orrende diciture che iniziano per ©)
Come riprendere possesso del proprio spazio, non più dipendendo dalle piazze che hanno centralizzato e brutalizzato la personalità e la bellezza di parlare tra “simili” e che per di più si è impossessato di tutte le attenzioni e anche del nostro lavoro, facendolo diventare un proprio bottino su cui hanno costruito degli imperi, lasciandoci meno che le briciole.
Infine, abbiamo dedicato la parte finale al “fare”, proponendo soluzioni tecniche, operative, per creare contenuti che possono essere usati nei mondi digitali, nei metaversi, nella produzione di contenuti nativi digitali di nuova generazione.
Per esempio:
Soluzioni per creare NFT con soggetti multipli (anche migliaia)
Ma specialmente entriamo nel magico mondo del 3D, reso semplice e accessibile
Panoramica delle soluzioni di 3D generali
Spieghiamo perché è interessante la soluzione Substance 3D di Adobe e la versione “semplificata” di Adobe Dimension (e no, questa non è una marchetta… parliamo concretamente di questa soluzione perché la troviamo interessante per il target dei creativi che ci segue, nessuno ci sponsorizza!).
Come realizzare immagini e contenuti per il metaverso in 3D
Come la fotografia si “fonde” e si “integra” con il 3D
Questa parte la realizziamo con una bravissima professionista della formazione, ma prima di tutto una amica con cui abbiamo organizzato molti eventi in questi tanti anni di attività, parliamo di Michela di Stefano, dello Studio361, ma che è anche la mente, il braccio, la faccia e la voce del progetto di formazione online Creative Master, con la quale svilupperemo anche altre idee che sono in fase di sviluppo (e sarete i primi a scoprirle all’evento Futur(e)Scape).
Insomma, siamo sicuri che sarà una grande giornata, imperdibile, una grande occasione di vedere il mondo, le occasioni, gli aggiornamenti che ci vengono proposti davanti a noi, per il presente e per il prossimo futuro. Non perdete questa occasione, anche di tornare a pensare e crescere insieme, la cosa più bella che, in questi tanti anni di attività, ci è stata data dalla possibilità di disegnare, con voi, il futuro, dandogli una forma più vicina a quello che volevamo essere e divenire.
Sì, c’è un forte sconto per chi si iscrive subito, clicca QUI!
Se vi iscrivete subito c’è un super sconto, perché perderlo? Qui sotto i link, sia il corso in presenza (limitato a 20 persone… davvero se siete interessati prenotatevi subito) sia per avere la versione video (chi partecipa ha diritto anche al video).
Ci vediamo il 23 settembre, insieme (altro che metaverso)… Iscriviti!