

Scopra di più da Sunday Jumper
Un invito all'ascolto (e alla partecipazione)
Una proposta diversa, in questo Sunday Jumper di autunno inoltrato. Un'occasione per parlare meno con le parole scritte e più con la parola da ascoltare, per poi incontrarci dal vivo
Oggi sul Sunday Jumper vi invitiamo ad ascoltare... non a leggere. Abbiamo appena registrato l'ultima puntata di una serie di podcast che hanno presentato e anticipato gli eventi RADAR - Traiettorie Digitali, organizzati da Confartigianato Veneto in collaborazione con noi di Jumper, dedicati alle innovazioni che stanno coinvolgendo tutti coloro che lavorano nel campo della comunicazione e dell'immagine: un percorso iniziato a maggio e che si conclude giovedì 16 novembre a Verona, con l'ultima tappa a cui siete tutti invitati a partecipare (dalle 10 alle 13, qui c'è la pagina per iscriversi). Per oggi, l'invito è quindi quello di ascoltare, e non leggere, l'ultima puntata appena pubblicata del podcast che trovate qui:
Si parla, in questa puntata, di come l'intelligenza artificiale (AI) si può sfruttare nel mondo delle agenzie di pubblicità e degli studi di comunicazione, guardando non solo alla produzione di singole immagini, ma all'interno di un flusso di produzione più complesso e completo. Questo sembra o può sembrare, agli occhi dei lettori del Sunday Jumper (fortemente legati al mondo della produzione dell'immagine e meno a questi processi di comunicazione), quasi un "fuori tema", ma non è così: oggi tutto quello che include le immagini ha bisogno di una crescente struttura di storytelling (parola stra-usata e spesso poco applicata nella realtà), bisogna capire che la "concorrenza" della generazione di immagini con l'AI si deve affrontare pensando di usare/sfruttare questa tecnologia per proporre un "pacchetto" di progetti più allargati e quindi dare un'occhiata al come questa rivoluzione impatta le strutture che questi processi di comunicazione li vivono da sempre internamente è interessante (utile, forse addirittura necessario), e pensare a come si possono applicare con vantaggio anche in uno studio fotografico, anche nella produzione di immagini per i privati, anche nel lavoro quotidiano dei fotografi professionisti.
Se poi trovate stimolante questa visione, come detto vi aspettiamo giovedì 16 novembre a Verona per questo ultimo appuntamento, e nel frattempo potete anche ascoltare le altre puntate del podcast che trattavano più da vicino proprio la generazione delle immagini con l'AI, i business digitali legati al collegamento tra beni fisici e virtuali, l'evoluzione del 3D che diventa sempre più accessibile per produrre immagini di fortissimo impatto, molto richieste dal mercato. Tutte le puntate le trovate qui:
Spotify (tutte le puntate)
Apple Podcast (tutte le puntate)
Buon ascolto, siamo sicuri che ci saranno tanti stimoli per voi.
TedX Trento (noi ci siamo!)
C'è poi un altro evento, che si terrà invece il 25 novembre a Trento, si tratta del TedXTrento che ci vedrà protagonisti di un talk che si propone di trattare questo tema:
In questi ultimi mesi sono esplose le discussioni legate ai modelli per l'apprendimento dell'intelligenza artificiale, che scandagliano, assorbono, apprendono tutto il sapere umano (testi, immagini, sapere, conoscenza) e lo usano per generare altri contenuti. Quale può essere una risposta che può riconoscere questo valore dell'umanità all'umanità?
Vi promettiamo un intervento molto emozionale, che mette a fuoco un approccio umano legato al nostro futuro, da discutere e da far diventare forte.
Se volete partecipare, andate sul sito di TedXTrento e scoprirete tutto: ovviamente ci saranno tanti altri interessantissimi appuntamenti, in una giornata super speciale, anche perché si festeggiano i 10 anni di questa iniziativa, e quindi sarà una edizione imperdibile!
Insomma, un Sunday Jumper dove vi abbiamo dato poco da "leggere" ma tanto da ascoltare e occasioni per partecipare. Contiamo su di voi!