

Scopra di più da Sunday Jumper
Weekly Jumper (18/24 luglio)
Eccoci alla nostra panoramica settimanale di informazioni, curiosità, segnalazioni, sempre più ricche di sfumature e di contenuti di larga visione, per aprire nuovi spazi e opportunità per tutti.
Foto di TINO RENATO - Deathtothestockphoto
Ciao a tutti, buona domenica! Qui di seguito un po’ di notizie, consigli, segnalazioni per la vostra settimana, catturate dalla nostra redazione nella nostra consueta ricerca di stimoli e informazioni. Questa formula “estiva” sta piacendo molto a voi che ce lo state segnalando (se avete commenti e consigli, scriveteci e fateci sapere la vostra opinione!).
Alcuni ci segnalano che però fanno un po’ di fatica a leggere alcuni link che sono in inglese, e approfittiamo per dirvi che se usate un Mac col il sistema operativo Monterey potete usare l’eccellente strumento di Safari per tradurre in automatico il testo nella vostra lingua preferita (se volete qui trovate info, comunque basta un click e vi verrà tradotta la pagina, con la stessa struttura grafica originale, in italiano per esempio), se usate invece iOS con il sistema operativo più attuale (il 15) potete fare lo stesso, qui un articolo che ve lo spiega). Non è perfetto al 100%, ma… quasi ;-), davvero è un passo in avanti epocale che apre le porte ad una comprensione quasi globale di qualsiasi contenuto di testo. Se usate Windows o Android, ci sono i potenti strumenti di Google Translate a disposizione, basta inserire l’url della pagina per avere la traduzione, o altri tools molto potenti. Insomma, il limite della lingua non frena certo la curiosità e l’interesse, non più ;-)
Buona lettura, e buona settimana!
La stazione del futuro: State per prendere un treno per le vostre vacanze? Beh, date un’occhiata (anche se state prendendo un aereo, o anche se non vi state muovendo di casa visto che fa un caldo schifoso) a queste scene di stazioni di treno, totalmente create in 3D con UnrealEngine. Davvero uno spettacolo, da guardare con gli occhi attenti e con la mente aperta nei confronti di quello che consideriamo (UN)Real… [LINK]
La Monna Lisa in motion e altre storie: dopo il “viaggio in treno in 3D” che vi abbiamo proposto qui sopra, guardate come l’intelligenza artificiale può creare un match tra un’immagine fissa (un quadro, per esempio la Gioconda) e un viso che si muove, per creare… qualcosa di davvero impressionante per il futuro, ma anche per il presente, dell’immagine, della comunicazione e… dell’informazione “credibile”. [LINK (corretto)]
Siamo tutti macchine da contenuti: lo dice, anche il New Yorker (noi lo diciamo da tempo, per convincervi che questa non è una moda, ma un modo di essere presenti nel mondo e per far crescere la nostra economia), è un articolo interessante [LINK]
Le persone, dietro i dati: Ketch e MAGNA hanno rilasciato il report “The Person Behind the Data: People Weigh in on How Companies Handle Their Data” che mostra che i consumatori sono molto consapevoli dei problemi di privacy dei dati e giudicano i marchi in base ad essi.
I dati mostrano chiaramente che la privacy è al primo posto per i consumatori, poiché il 74% afferma di "dare un alto valore" alla privacy dei dati. Inoltre, l'83% afferma di comprendere il valore della condivisione dei dati con i marchi nelle giuste condizioni, ad esempio quando vuole conoscere nuovi prodotti. L'87% dei consumatori vede un impatto positivo sulle loro relazioni con le aziende che dimostrano pratiche responsabili sui dati e rispetto delle loro scelte.
Allo stesso tempo, la stragrande maggioranza - l'82% dei consumatori - è molto preoccupata per come i propri dati vengono raccolti e utilizzati. La mancanza di trasparenza e controllo alimenta questa preoccupazione. Più della metà (57%) teme che i marchi utilizzino i dati oltre gli scopi previsti.
L’attenzione, da parte delle aziende, in relazione alla trasparenza nei confronti dell’uso dei dati dei propri clienti è quindi una priorità, sempre dallo stesso interessante report si evince che questa preoccupazione è superiore, almeno negli USA che è dove è stata condotta la ricerca, rispetto addirittura alle tematiche più “calde”, come la sostenibilità ed inclusività. Se volete scaricare il report lo trovate qui [LINK]
Perché dobbiamo rendere più accessibili i meme? Sapete vero cosa sono, i Meme? Le immagini che ormai rappresentano una componente davvero importante della comunicazione su chat, siti e social. Se non siete giovanissimi magari li snobbate e li considerate anche sgradevoli, ma vi assicuriamo che molte volte sono ben più profondi di quello che sembra, e sono un linguaggio che sta prendendo sempre più “piede” nel mondo… sono immagini, quindi chi si occupa di immagini dovrebbe conoscerlo, questo linguaggio, e sfruttarlo a proprio vantaggio. Però in questo articolo si parla di una tematica che mette in evidenza una grande difficoltà per le persone che hanno problemi visivi di comprendere questi messaggi, il tema dell’inclusività e dell’accessibilità è sempre più importante, non solo dal punto di vista etico, ma proprio come approccio alla comunicazione e al come ci relazioniamo con il mondo esterno. Un articolo impegnativo, ma importante, non solo per la questione dei Meme, ma in generale per affrontare il tema visuale… in modo più ampio. [LINK]
Con gli occhi all’insù: se in questo periodo vi capiterà, magari in spiaggia o in montagna, di guardare le stelle di notte, ecco una bella immagine/mappa dell’universo, almeno quello conosciuto [LINK]
Omaggio a Chuck: la versione beta di Photoshop, nel suo screen di partenza, rende omaggio a Chuck Geschke, uno dei fondatori, venuto a mancare circa un anno fa. Ci uniamo all’omaggio, visto che quella data di nascita che si legge nel copyright del prodotto (1990) ci vedeva già utenti di Photoshop… bei tempi, grazie Chuck.
Design 1: volete creare in un secondo tutte le sfumature che vi servono per un progetto di design? Ecco un plugin gratuito per Figma [LINK]
Design 2: amate la tipografia, la grafica e… i film di Tarantino? Non perdete questo [LINK]
Editoria digitale: i dati di vendita del Guardian, famoso e prestigioso quotidiano inglese, mostrano che la crescita nell’adozione dell’informazione digitale sta crescendo sempre di più. Leggiamo che è stato superato il traguardo di oltre un milione di sostenitori digitali e ricavi in questo comparto del 10%, raggiungendo i 76,1 milioni di sterline, superando così per la prima volta i ricavi dei lettori della carta stampata [LINK]
Tools: quanti di voi usano o conoscono Discord? Beh, confermiamo che è esploso, quindi magari è un buon momento per approfondire, qui c’è un buon articolo che potete leggere per capirci di più [LINK]
Una parola scoperta questa settimana:
(ne sentiremo parlare spesso, con ogni probabilità, nell’ambito della protezione dei dati digitali)
Citazione della settimana:
«Già ora la nostra vita è influenzata ogni giorno da algoritmi che condizionano le nostre scelte. Nel momento in cui deleghiamo, come uomini, il nostro pensiero a una macchina, nel momento in cui diamo a una macchina il compito di pensare al posto nostro, di lavorare al posto nostro o di scegliere al posto nostro (da quale prodotto comprare a quale informazione leggere), stiamo lentamente perdendo una delle nostre capacità più distintive: il senso critico. Stiamo scegliendo di diventare sempre meno autonomi e sempre più automi.» [Autore]
Pagina instagram della settimana (Spoiler: bellissimi effetti di videomapping e natura) [LINK]
Noi ci vediamo la prossima settimana, ma domani riceverete una vera “bomba” alla quale vi consigliamo di prestare molta attenzione, stay tuned! ;-)