

Scopra di più da Sunday Jumper
WeeklyJumper Links (8-14 agosto) e... buon ferragosto
Per augurarvi buon Ferragosto, vi teniamo compagnia, con le notizie che hanno catturato la nostra attenzione questa settimana. Buona lettura!
Photos by Josefina Di Battista (sx) Lorenzo Lamonica (dx) on Unsplash
Giochiamoci su
C’è qualcosa che, di solito, i fotografi - che troppo spesso, specialmente in Italia, tendono ad apparire troppo seri ed impegnati - hanno difficoltà a capire: nell’era dei social, delle condivisioni, della Content Economy, una chiave da giocare è la leggerezza, il gioco, prenderla sul ridere, far ridere. Per questo, magari in questo periodo di maggiore distensione, ha senso dare una chance a quella che viene definita “gamification”, nella pratica usare il metodo e la struttura del gioco all’interno di contesti non giocosi. Ne parlano nell’articolo che vi segnaliamo in questo [LINK]
Content creator esistono: lo dice la legge
All’interno del DDL Concorrenza, approvato il 2 agosto 2022, è passato e diventato legge anche l’emendamento content creators, come riportato dal ART. 28. Al comma 1, dopo la lettera l):
l-bis) individuazione di specifiche categorie di controlli per i creatori di contenuti digitali, tenendo conto dell'attività economica svolta;
l-ter) previsione di meccanismi di risoluzione alternativa delle controversie tra creatori di contenuti digitali e relative piattaforme.
Per maggiori informazioni [LINK]
Una lista di risorse per lavorare in remoto
Sembra che ormai sia un tema superato, si dice che siamo tornati alla “normalità”, ma la vera normalità è che non è più “normale” lavorare nello stesso posto, muoversi per lavorare o per incontrare le persone, e addirittura le realtà aziendali non sono più quelle che consideravamo “normali”. In questi due anni abbiamo imparato a conoscere un sacco di tools per ottimizzare (o per alienare…) il lavoro e la vita, qui c’è una lista davvero molto ben organizzata e strutturata, magari trovate qualcosa di interessante per voi e per la vostra attività [LINK]
Il New York Times: cresce la pubblicità (ma non dove si immagina)
La crescita del business del New York Times in questi ultimi anni dimostra che è possibile trovare successo spingendo il mondo dei media e dell’informazione verso i contenuti in abbonamento e meno sulla pubblicità, ma quest’ultima non è una voce da abbandonare, semmai da reinventare: lo sa bene Netflix che proprio in questo periodo ha annunciato che proporrà un nuovo pacchetto a prezzo ridotto inserendo delle pubblicità proprio nel suo impero che è nato in opposizione alla televisione che aveva sempre più basato il proprio guadagno sulle réclame e sui consigli per gli acquisti. È notizia recente che è stato varato un piano di sviluppo economico del NYTimes per crescere con l’adv, ma questi contenuti pubblicitari non sono destinati agli ambiti delle news, ma per esempio per sfruttare il popolarissimo gioco Wordle che con grande rumore ha di recente acquistato e che ora potrebbe rendere proprio con inserimenti di spazi pubblicitari. Se ne parla qui [LINK]
Adobe imita Canvas
Se volete pubblicare post, storie o contenuti sui social, magari fate uso di Canva, una soluzione che ormai è diventata un grande punto di riferimento per milioni di utenti, spesso anche accusato dai “professionisti” della grafica di essere il male assoluto (un po’ come gli smartphone da parte di chi fa il fotografo), perché sono strumenti che semplificano la produzione di contenuti creativi e quindi rischiano di “mettere in competizione” dilettanti e professionisti. Molte volte si sente dire: “Ma tu usi Canva, quindi sei un cialtrone, io uso Photoshop e sono un professionista”, come se lo strumento (e non come lo si usa, la cultura, la creatività, le idee) fosse l’elemento determinante per ottenere un risultato di qualità. Bene, in questa discussione ci si è messa anche Adobe, che da qualche tempo ha proposto la sua soluzione (evoluzione della già conosciuta e mai esplosa piattaforma Spark) chiamata Express. Ci avete mai dato un’occhiata? Fatelo, senza paura, anche se siete dei professionisti potete “sporcarvi le mani” e vedere se può esservi di aiuto in qualche caso [LINK]
Una mostra da vedere
Photo by Luca Pianigiani | Jumper
Se siete rimasti a Milano, o se vi capita di passarci, vi segnaliamo che abbiamo visto la mostra Unknown Unknowns, in Triennale, ci sono alcune cose interessanti (e alcune meno… ma quelle belle meritano 😃) [LINK]
In questo periodo stiamo leggendo
Caps Lock: How Capitalism Took Hold of Graphic Design, and How to Escape from It di Ruben Pater
Un grande libro sul tema del capitalismo nel mondo del graphic design. Molto interessante anche nella sua struttura grafica
Nel nostro carrello di Amazon (le cose che pensiamo di comprare, ma ci pensiamo su ancora un pochetto prima di decidere)
Insta360 Link (la webcam dei sogni)
Moirémotion di Takahiro Kurashima (un libro fantastico, dateci un’occhiata!)
Kingston XS2000 Portable (Un hard disk super veloce, ma sul serio! Ideale per chi lavora con la fotografia, il video e i files pesanti…)
E questo per oggi è tutto… buon Ferragosto e buone ferie, attenti alle insolazioni ;-)