

Scopra di più da Sunday Jumper
WeeklyJumper Links (1-7 agosto)
Siamo ancora qui con voi, malgrado l'agosto e il caldo torrido, a offrirvi spunti, notizie, pensieri su cui riflettere. Visto il periodo, vi proponiamo link che possono offrire anche nuove strade ;-)
Photo by Kimson Doan on Unsplash
Siamo in agosto inoltrato, ed è la prima volta che questo appuntamento settimanale si allunga così tanto nel periodo delle “ferie”, ma i lavori in corso che stiamo apportando al nostro lavoro e al nostro impegno dei confronti dei contenuti che ogni settimana vi proponiamo sono molti e ci piace pensare che il nostro dialogo non si interrompa come è successo di “solito” nel mese di vacanze canoniche. Ecco una selezione meno ristretta all’ambito puramente lavorativo, nella speranza di farvi apprezzare qualche “deviazione” dalle tematiche professionali delle novità che abbiamo raccolto questa settimana per voi (e per noi). Buona lettura, e se vi incrociamo mentre siete al mare, in montagna, in collina o in qualche viaggio per metropoli lontane, un caro augurio di buon riposo :-)
Edicole di tutto il mondo, in un fotoreportage
Le edicole stanno sparendo dal panorama delle città, ed è una tristezza che si consuma giorno dopo giorno. Specialmente per chi, come noi, con l’editoria, con le riviste di carta è nato ed è cresciuto. Il sabato era giorno da “giro della carta”, in famiglia, quando si era bambini, e poi crescendo l’esplorazione per le edicole è stata un’attività sempre entusiasmante, formativa, folgorante. Nelle città sono sparite, oppure si sono trasformate e questa evoluzione è stata raccontata, con un viaggio che ha esplorato con la fotografia molte parti del mondo, dal fotografo Trevor Traynor nella sua serie “Newsstands”, tutta scattata con uno smartphone in un periodo di circa 10 anni. Il lavoro, che si può trovare sul sito del fotografo [LINK] si è trasformato anche in un evento fisico allestito a Los Angeles e in una serie di 100 NFT che si possono trovare (se volete anche acquistare, ma sono costosetti) a questo [LiNK]
Eliminare le distorsioni nelle fotografie grandangolari
La ripresa grandangolare ci offre una resa meravigliosa, nella maggior parte delle volte, una prospettiva che arricchisce le scene e ci permette di vedere il mondo con un maggiore impatto, o comunque di riuscire a “contenere” più elementi o persone in una sola inquadratura. Sappiamo bene che però c’è un lato negativo, quello che poi è considerato uno dei maggiori difetti della ripresa con gli smartphone che offrono essenzialmente e primariamente una ripresa grandangolare, ovvero la distorsione, specialmente ai bordi. Abbiamo scovato uno studio presentato a SIGGRAPH nel 2019 che si propone di risolvere il problema [LINK]
Instagram: via libera nel mondo agli NFT (ma non ancora in Europa)
Leggiamo e riportiamo, da un comunicato di Instagram
all'inizio di quest'anno, abbiamo iniziato a testare oggetti da collezione digitali [n.d.r.: NFT] su Instagram e, a partire da oggi, espanderemo la capacità per persone, creatori, aziende e collezionisti di condividere oggetti da collezione digitali che hanno creato o possiedono. Inoltre, ora supportiamo le connessioni del wallet con Coinbase Wallet e Dapper, nonché la possibilità di pubblicare oggetti da collezione digitali coniati sulla blockchain Flow.
Questo significa una crescita dell’uso degli NFT su una delle piattaforme più popolari al mondo per l’immagine, con l’espansione che riguarda 100 paesi in Africa, Asia-Pacifico, Medio Oriente e Americhe. All’occhio attento, si vede che l’Europa non è, al momento, inclusa, ma immaginiamo che sia questione di poco tempo. Nel frattempo, la blockchain Flow, grazie a questa partnership, è schizzata come valore di oltre il 40% dopo l’annuncio. Qui il [LINK] dell’annuncio ufficiale sulle pagine di Instagram.
Un nuovo browser o un browser nuovo?
Ormai la navigazione internet è così “ovvia” che non ci domandiamo come viaggiamo in questo universo globale, apriamo il nostro browser come se fosse una scatola senza valore, anche se dietro ci sono anni e milioni di ore di sviluppo. Oggi si sta cercando di fare strada un nuovo browser, si chiama ARC, magari siete curiosi di scoprire cosa fa (o meglio: quello che “farà”, ancora lo stanno sviluppando) [LINK]
Come prendere le cose meno “personalmente”.
Non sappiamo se riuscite, nella vita e specialmente nel lavoro, a prendere le questioni della vita con un occhio e un approccio distaccato, o se invece venite catturati dal loop e dall’approccio del “personale”, che a volta ci complica non poco le cose, e ci fa soffrire. Qui un articolo che ne parla, forse vale la pena leggerlo se vi siete riconosciuti in questa descrizione [LINK]
La distopia di São Paulo e la trasformazione del Brasile
Ho vissuto in Brasile, e mi sento molto brasiliano, nel cuore e nell’anima. Quindi quando si parla, o si scrive, di Brasile ho gli occhi lucidi e le antenne accese. Ma questo articolo, della sezione internazionale della testata tedesca Der Spiegel, non è interessante solo per chi è, come il sottoscritto, nostalgico del Brasile per motivi personali, è interessante per capire meglio le evoluzioni di una metropoli tanto lontana ma anche tanto vicina, per capire guardando lontano anche quello che si vive da vicino. E poi, insomma, viviamo in un mondo connesso e globale, ve lo consigliamo come lettura dell’estate. [LINK]
Tool della settimana
Si sa, i video verticali e di breve durata stanno diventando, come abbiamo sentito proprio oggi, il “Formato UNI” della comunicazione digitale (per dire che sono diventati lo standard de facto), grazie in particolare all’esplosione del fenomeno di TikTok e comunque derivato anche dalle storie di Instagram, Snapchat, eccetera. Qualche giorno fa, YouTube ci ha fatto un grande regalo: un tool per semplificare la creazione di nuovi contenuti, per convertire fino a 60 secondi partendo dai video standard YouTube, quelli orizzontali e di lunga durata già pubblicati sulla piattaforma, trasformandoli in cortometraggi. La cosa interessante è che quello che viene realizzato è di fatto uno Shorts, ovvero il nuovo formato della piattaforma, appunto breve e verticale, che manterrà comunque un collegamento con il video originale, permettendo quindi di creare un flusso di comunicazione interessante per moltissime applicazioni. [LINK]
Una parola scoperta questa settimana:
Jouhatsu o johatsu si riferisce alle persone in Giappone che svaniscono (letteralmente “Evaporate”) di proposito dalle loro vite stabilite senza lasciare traccia. Questo fenomeno può essere visto in tutto il mondo, come gli Stati Uniti, il Regno Unito e la Germania. A volte viene voglia di “evaporare” vero? Non per sparire, ma per cambiare vita…
Un pensierino per chiudere…
Lo avrete forse letto distrattamente, da qualche parte. Amazon ha comprato Roomba, il più famoso aspirapolvere intelligente. La battuta potrebbe essere: di solito si “compra Roomba su Amazon”, questa volta è stata Amazon a comprare Roomba. La cifra è esorbitante, 1,7 miliardi di dollari. Lo sappiamo, tutti noi pensiamo che tanto Amazon è così ricca che può permettersi di “buttare via” tantissimi soldi, quindi non ci facciamo caso. Ma aziende come questa non “buttano via i soldi”, e allora… Che senso ha un investimento di questo tipo? Vale davvero così tanto una azienda che si occupa della “polvere” delle nostre case? Ecco, sappiate che da anni si discute di quello che è un patrimonio che indirettamente detiene questa azienda (iRobot, appunto): sono le mappe di milioni di case, in tutto il mondo: tantissimi dati, preziosi perché molto privati e non accessibili in altro modo.
Questa storia è arrivata ora, come discussione, anche sulle pagine del sito di Wired, dove troviamo questo commento:
"Le persone tendono a pensare ad Amazon come a una società di venditori online, ma in realtà Amazon è una società di sorveglianza. Questo è il nucleo del suo modello di business, ed è questo che guida il suo potere monopolistico e il suo profitto", afferma Evan Greer, direttore dell'organizzazione no profit per i diritti digitali Fight for the Future. "Amazon vuole avere le mani ovunque e l'acquisizione di un'azienda che è essenzialmente costruita sulla mappatura dell'interno delle case delle persone sembra un'estensione naturale della portata di sorveglianza che Amazon ha già".
Ok vi lasciamo al [LINK] dell’articolo completo, e a qualche pensierino per la vostra estate ;-)
PS: ci sono ancora pochi (molto pochi) posti per partecipare in presenza a Futur(e)scape. Se volete approfondire di cosa parliamo, cliccate qui sotto il banner, il tema si arricchisce sempre più di tematiche fondamentali per il futuro dei fotografi, dei content creators e di chi si occupa di comunicazione visiva.