Sunday Jumper
Sunday Jumper Podcast
Insieme: un buon modo per affrontare la rivoluzione del nostro mestiere
0:00
-10:15

Insieme: un buon modo per affrontare la rivoluzione del nostro mestiere

Dai, incontriamoci a Milano, per un momento per parlare, per affrontare il futuro, per recuperare i pezzi di una evoluzione e rivoluzione che sempre più ci sta chiedendo attenzione. Noi ci siamo, voi?

Sono tantissimi anni che ci ritroviamo in questo spazio domenicale. Un pezzo di vita per molti di voi, anche se ovviamente ogni settimana qualche nuovo lettore arriva (grazie, se è la prima volta che ci leggi!). È una relazione, un modo per incontrarci. Le relazioni portano al dialogo, alla condivisione, alla ricerca comune di un percorso.

Dedichiamo sempre meno tempo a questo tipo di relazione, quello di mettere una data sull’agenda, e poi muoverci per incontrare dal vivo delle persone. Eppure, ci fa sentire vivi. Usiamo i filtri dei social, del digitale, delle call a distanza, ma è dal vivo che le cose davvero possono cambiare, si costruisce un viaggio, si unisce il dire all’ascoltare. E ci sono momenti in cui questo motivo dell’incontro è ancora più importante: quando sta succedendo qualcosa che, nella chiusura della nostra bolla personale (o professionale), crea maggiori distorsioni, e poi genera scelte e prese di posizione poco positive.

Sappiamo di parlare a persone che, in gran parte, si occupano professionalmente di fotografia o di creazione di immagine. In questi ultimi anni, le rivoluzioni si sono sovrapposte e sostituite, lasciando molta confusione, a volte spirito di adattamento. Ciascuno, all’interno della propria dimensione, ha fatto scelte: investimenti, contrazioni, spostamenti, ma poi ci sono quelle sensazioni che, da soli, diventano sempre più grandi e irrisolvibili: preoccupazione, paura, identità. C’è bisogno di incontrare persone, ne siamo convinti e pensiamo che debba essere questa la strada per affrontare un futuro incerto.

Questo 2025 si sta avvicinando verso la sua chiusura, ed è un anno che ha creato tanti cambiamenti: quelli che hanno visto tutti, quelli che hanno provocato in molti una reazione (positiva o negativa). Poi ci sono state le “non reazioni”, di chi ha ancora come idea che tutto quello che sta succedendo non lo riguarda. I fatti, specialmente quelli degli ultimi mesi (e addirittura delle ultime settimane), confermano esattamente il contrario, ma se non se ne parla (insieme), il rischio è che non si riesca a distinguere il rumore di fondo, l’hype smisurato (e quasi sempre inappropriato e addirittura ignorante), dalla realtà. Si urla così spesso “al lupo, al lupo” che non ci si preoccupa più, non si considerano gli avvertimenti come davvero pericolosi, si finisce sempre col pensare che “tanto non riguarda me...”.


DOMANDE

Questo momento storico, invece, riguarda tutti, impatta tutti. Vi facciamo degli esempi:

1) Questa settimana, L’Espresso ha proposto una immagine terribile di pallottole legate all’uccisione di Charlie Kirk. È stata creata (ed è stato ovviamente dichiarato) con l’AI, ma è totalmente credibile e mostra un terreno con il quale chiunque (professionisti della fotografia o “semplici cittadini”) devono e dovranno confrontarsi. Da esperti di questo settore, potreste essere chiamati non solo a contribuire al capire se una immagine è “vera” o “generata con l’AI”, ma dovreste anche prendere una posizione riguardo il vostro ruolo e la vostra etica nei confronti della manipolazione dell’immagine fotografica (e no, non basta dichiararsi “contro l’AI”, perché da utenti anche formalmente estranei all’intelligenza artificiale, probabilmente la usate tutti i giorni per “manipolare” della realtà, magari a fin di bene, ma pur sempre manipolazione rimane);

2) Capire quali sono le differenze VERE tra sistemi di generazione e di post produzione di immagini di cui tutti parlano (specialmente chi professionista dell’immagine NON è, ma si propone come tale), ma che richiedono una cultura, una conoscenza, una percezione dei limiti e dei vantaggi, una serie di confronti fatti con scienza e coscienza e non solo per giocare con qualche tool gratis. Voi avete avuto modo di approfondire questa questione? Avrete sentito parlare di Nano Banana, sicuramente, ma avete sentito “in giro” che forse ci può essere anche di meglio? Che Nano Banana è già integrabile all’interno di Photoshop con script e plug-in che (incredibile, ma non troppo) non sono ufficiali, perché anche Adobe li ha annunciati, ma dall’esterno sono arrivati prima, molto prima?

3) Avete avuto occasione di studiare quali sono i migliori tool e come distinguere quelli che “creano immagini” e quelli che “post-producono immagini”? State riusciendo s creare degli stili personali (unici, vostri, non confrontabili con quelli degli altri) usando preset, stili e ingredienti con l’AI che si integrano nel flusso del lavoro quotidiano? Perchè questo, secondo noi, è davvero la sfida: non usare l’AI, ma fare in modo che rispecchi la vostra personalità creativa.

4) Riuscite a posizionarvi dal punto di vista del mercato, ora che produrre immagini sembra (ma non è così, ma voi lo sapete? Dominate le tecniche per distinguervi?) alla portata di tutti? Parliamo dal punto di vista creativo, artistico, ma anche economico, marketing, strategico;

5) Avete già trovato la vostra palla di cristallo per conoscere il vostro futuro prossimo (mesi, al massimo un anno)? Vi farebbe comodo?

6) Se vi preoccupate che molti possano “rubarvi il lavoro” (e non è così, ma serve capire come evitarlo!) non potete pensare anche che una parte delle attività che vengono “prima” e “dopo” le vostre immagini potreste integrarle al vostro flusso di competenze, diventando registi di un processo e di un prodotto da vendere ai vostri clienti, usando soluzioni di AI parallele a quelle dell’immagine? Nemmeno immaginate (o almeno crediamo che sia così) quello che potreste fare e potreste proporre, per aumentare il vostro fatturato e il vostro range di clienti.

RISPOSTE

Se queste domande vi hanno fatto riflettere e pensate quindi che sia interessante sia essere aggiornati, recuperare i “pezzi” di una rivoluzione che forse avete tralasciato o trovato troppo difficile da affrontare, o se siete rimasti diffidenti fino ad ora, abbiamo pensato ad un evento dal nome: Rewind2 & Fast Forward davvero speciale che si terrà il 29 settembre 2025, a Milano, dalle 14 alle 18 presso Campo Teatrale:

1) Abbiamo preparato un corso intensivo di 4 ore, dal “vivo e in presenza” che analizza tutti questi punti affrontati nelle 6 domande fatte qui sopra. Troverete le risposte, i percorsi, le indicazioni tecniche, le soluzioni più sensibili per mettere in luce la vostra personalità creativa e professionale, perché non crediamo che affidare “tutto alle macchine” sia una soluzione per mantenere e rafforzare il proprio ruolo professionale (anzi);

2) Abbiamo integrato questo corso all’interno del nostro progetto Aiway Magazine e LAB, il nostro spazio di informazione e formazione dedicato ai professionisti dell’immagine con l’AI. Questo significa che il corso è gratuito per tutti gli abbonati (il video del corso), e - non ci crederete - se non siete abbonati sappiate che il corso costa solo 1 euro in meno rispetto all’abbonamento trimestrale. Se spendete quindi un solo euro in più, oltre al corso, vi portate a casa:

  • Tre mesi di newsletter settimanali dedicate alle novità del mondo dell’immagine AI selezionate dalla nostra redazione (non dovete perdervi a cercare in giro e ad ascoltare tutte le voci che parlano sguaiatamente in giro una serie di stupidaggini). Se non avete tempo e voglia di leggere, abbiamo anche la versione Podcast da ascoltare!

  • Accesso a tutti i 6 numeri finora usciti di Aiway Magazine online, dove troverete articoli, immagini sensazionali, storie e ispirazioni incredibili;

  • Un incontro di formazione ogni mese, online, di oltre due ore, per sperimentare e scoprire insieme a noi tecniche e soluzioni, oltre che discutere di evoluzioni;

  • Una community di professionisti come voi, con cui parlare e confrontarvi;

  • Accesso a tutti i nostri report di Aiway BRAIN che analizzano il mercato, le tecniche, le soluzioni, sia sotto forma di report scritti da leggere (praticamente dei libri), sia da interrogare con il nostro sistema AI che permette di fare domande e estrarre dati, informazioni, consigli;

  • Tutti i corsi che faremo nei prossimi mesi, in aggiunta a quello che faremo il 29 settembre e di cui vi stiamo parlando.


In pratica, come procedere?

ACQUISTA Questi prezzi sono “EARLY BIRDS”, validi solo fino al 20/9/2025: non farteli sfuggire!

Se NON sei abbonato ad AiwayLAB → Acquista il corso nella soluzione:

in presenza (€126+iva – paga in tre rate)

solo video (€97+iva – paga in tre rate)

Se SEI già abbonato ad AiwayLAB → riceverai il video gratis senza alcun costo, ma se vuoi esserci in presenza aggiungi solo 29 € + Iva acquista questa integrazione

A te è riservato anche un incontro speciale esclusivo per i LAB al mattino dalle 10 alle 13!

Se ti abboni ora ad AiwayLAB (a €98+iva - un solo euro in più rispetto al corso) riceverai il corso SOLO VIDEO e tutti i vantaggi dell’abbonamento (v. punto sopra)

abbonati ad AiwayLAB a €98+iva (paga in tre rate)

abbonati ad AiwayLAB + integrazione presenza al corso a €127+iva (paga in tre rate)


MA NON FINISCE QUI: al mattino, un INCONTRO (gratis) per tutti gli abbonati LAB!

Oltre al corso, che si terrà dalle 14 alle 18, tutti gli abbonati Aiway LAB (anche se vi abbonate ora per acquistare il corso), hanno accesso anche a un incontro mattutino extra, gratuitamente: dalle 10 alle 13 saremo tutti insieme a parlare, discutere, confrontarci, o anche solo chiacchierare davanti ad una buona brioche! Perché, come detto, l’incontro è ancora più importante della formazione e dell’informazione.
Approfittate quindi di questa occasione di incontro, di aggiornamento, di scoperta, di integrazione in un progetto che poi vi accompagna quando finisce la giornata, che ci tiene legati, uniti, insieme.

SE VUOI IL DETTAGLIO DEL PROGRAMMA, CLICCA QUI.

Vi aspettiamo, tutti. TUTTI INSIEME